Biblioteca Multimediale Marxista


Capitolo nono
La battaglia dei binari



Greco. Giugno 1944. E un piccolo lembo della periferia milanese, isolato dalla città da fasci di binari ferroviari che ne tagliano in due il centro. Non è un luogo attraente: il fumo delle locomotive ha annerito le case e il ponte sul quale corre la strada angusta verso Prato Centenaro, le cascine, le ville padronali. La guerra ha intristito ancor di più il luogo: un senso di desolazione grava su tutto. Le ville sono state abbandonate dai proprietari, trasferitisi in luoghi sicuri, lontano dai bombardamenti. Da più di venti anni la palazzina comunale ignora i dibattiti democratici del consiglio. Un tempo il sindaco, dopo il lavoro, andava a fare una partita a carte all'osteria o a barattare quattro chiacchiere in farmacia o sui cantieri. Ma del mondo di allora è scomparso anche il ricordo. La gente ora, è diversa. Molti di quelli che abitavano in questo angolo di Milano sono lontani e forse non rivedranno più le loro case. Sono giovani che la guerra ha trascinato in paesi sconosciuti, dove non avrebbero mai immaginato di rimanere come soldati dell'Asse. A Greco è arrivata altra gente: duri, ostili, uomini della Feldgendarmerie, del Genio ferroviario della Wehrmacht e delle SS, diffidenti, sospettosi di tutto, anche dei fascisti, sono incaricati di controllare, di sorvegliare il funzionamento delle grandi officine di riparazione ferroviaria.
Molti i ferrovieri: quando lavorano non possono fare un passo senza essere seguiti dalla sentinella, come nei campi di concentramento; conversano a bassa voce e si interrompono bruscamente allorché si avvicina un collaborazionista.
Lungo i binari che transitano da Greco, sotto il ponte grigio del cavalcavia, sono sfilate a migliaia lunghe colonne di carri merci, una parte notevole del dramma dell'8 settembre è stata recitata davanti alla palazzina grigia della stazione di Greco, sotto gli occhi dei ferrovieri e della gente di questo piccolo angolo di Milano. Dai vagoni bestiame, sprangati e sigillati, si sono levate di giorno e di notte, invocazioni di aiuto e sono stati lanciati biglietti disperati.
Quando era possibile, qualche vagone è stato forzato e il macchinista ha rallentato in curva più del necessario. Qualcuno ha potuto saltare in tempo dal treno diretto verso i campi di raccolta e i campi di sterminio. La mano di un ferroviere di Greco, aprendo uno spiraglio ha potuto lanciare nei carri-merci una borraccia d'acqua, un pezzo di pane.
Gli uomini del distaccamento della Feldgendarmerie non si fidano dei ferrovieri, non si fidano di nessuno, vivono nell'isolamento della paura, mentre la popolazione vive nell'angoscia, affamata, martellata dalle incursioni aeree, insidiata dai rastrellamenti delle brigate nere, minacciata dall'incubo delle deportazioni, dalle fucilazioni. Ma anche per la gente di Greco il tenue filo di speranza si ingrossa, mentre su tutti i fronti la situazione dei nazisti va precipitando.
La Wehrmacht subisce colpi durissimi sul fronte dell'Est e il preannuncio della catastrofe si chiama Stalingrado. I partigiani di tutta Europa passano all'offensiva, colpiscono senza pietà il nemico. Sul fronte occidentale la pressione degli anglo-americani si fa incalzante.
In Italia ha inizio "la battaglia dei binari," l'obiettivo del comando militare del C.V.L. Azioni di sabotaggio devono impedire spostamenti di truppe tedesche sui fronti minacciati dall'offensiva sovietica o dagli attacchi anglo-americani. Greco diventa zona di operazione; e un bersaglio importante; vi transitano le linee ferroviarie verso i valichi svizzeri; le linee anulari che circondano Milano e si spingono in ogni direzione. Ma l'importanza del nodo ferroviario di Greco è accresciuta dalla presenza delle officine di riparazione, affollate di motrici sfasciate dai bombardamenti e dai sabotaggi.
Ogni giorno la direzione ferroviaria di Greco riceve sollecitazioni telegrafiche sempre più pressanti dai vari compartimenti e dai responsabili territoriali del Genio ferrovieri hitleriano. Il traffico ferroviario si svolge in ore notturne per sfuggire ai bombardamenti alleati, ma non riesce a sottrarsi all'attività dei partigiani. I mezzi colpiti dalle incursioni o dai sabotaggi non sono spesso ne trasportabili, ne recuperabili, tuttavia i locomotori danneggiati giungono continuamente a Greco. E' qui, dunque che il sistema di comunicazione della Wehrmacht deve essere scardinato.
Il comando regionale delle formazioni garibaldine, ai primi di giugno, ordina una delle più importanti azioni di sabotaggio della Resistenza, affidandone it compito alla 3a brigata GAP "Rubini."
La formazione ha subito gravi perdite e molti dei suoi combattenti hanno dovuto lasciare la città per evitare la cattura e trasferirsi in montagna. Il nemico aveva individuato troppe basi e colpito troppi patrioti. Al logorio degli uomini si è aggiunto il dubbio che fossero ormai facilmente individuabili dai fascisti e dalla Gestapo. Nel giugno del 1944 la brigata "Rubini" è decimata al punto che occorre, più che organizzarla, ricostruirla con forze fresche.
Riesco a reclutare quattro ferrovieri: Guerra, Ottoboni, C. e Bottani; tutti e quattro di Greco.
Due ragazze, compiono frequenti viaggi da Milano a Rho.24 Le strade che dalla città conducono in provincia sono sempre affollate. La speranza di trovare un po' di farina per sfuggire alle insopportabili restrizioni del tesseramento spinge molte massaie a compiere pellegrinaggi annonari alle cascine e alle case dei contadini. Non è strano che due ragazze, Sandra e Narva, scendano anch'esse, assieme a molte altre donne, al capolinea del vecchio tranvai, l'ormai famoso "gamba de legn," a Rho, con le borse vuote e che, qualche ora dopo, risalgano sullo stesso trenino per Milano, con le borse piene. Ma non sempre il viaggio col trenino è possibile, a causa dei bombardamenti, dei mitragliamenti e dei ritardi enormi. Allora Sandra e Narva salgono sulle loro biciclette e pedalano verso Rho. Pedalano vigorosamente, quelle due ragazze minute, dall'aria sbarazzina, con gli alti tacchi di sughero. I militi le conoscono per i loro frequenti viaggi in bicicletta, rispondono ai loro sorrisi, senza darsi la briga di frugare nelle loro borse o gettandovi soltanto un'occhiata distratta. Alle volte capita alle ragazze di farsi portare i loro carichi di esplosivo da qualche poliziotto galante. Tra qualche anno le soprannomineranno le "signorine tritolo."

Nel 1944 Sandra e Narva sono tra le più attive staffette gappiste. Scarseggia l'esplosivo alla brigata "Rubini" e bisogna prelevarlo dal deposito clandestino di Rho e trasportarlo a Milano. Per l'operazione di Greco ne occorre poco meno di un quintale. La cautela necessaria, sia per eludere la vigilanza dei nazifascisti, sia per evitare incidenti nel trasferimento del pericoloso materiale suggeriscono di scegliere Sandra e Narva.
Il trasporto dell'esplosivo è effettuato in piccole quantità con successo. A Milano, il tecnico si mette subito al lavoro e dopo alcuni giorni comunica che tutto è pronto.
Visone, a sua volta, lo comunica a Guerra, capo dell'operazione. Con Guerra riesamina ogni particolare, determina con estrema precisione gli obiettivi, stende il piano nei minuti particolari. Guerra e un giovane tranquillo e cordiale. Alla vigilia sarà di una serenità sorprendente. Non lo si direbbe affatto un "novellino" che partecipa alla sua prima azione. A Greco gli vogliono bene. Lo sanno un buon lavoratore, ha molti amici fra i compagni delle officine, ed e benvoluto dalla gente della vecchia cascina dove abita. E' a pensione presso un'anziana signora che gli ha affittato una stanzetta al piano terreno. Dalla finestra Guerra vede il via vai dei poliziotti tedeschi che escono ed entrano dal comando. La villa padronale, contigua alla cascina dove egli abita, è stata requisita dalla Kommandantur ed assegnata alla Feld-gendarmerie. Sono gli stessi uomini che Guerra incontra nell'officina ferroviaria e che sembrano volerlo perquisire con lo sguardo. Il capo dei gappisti ferrovieri di Greco è sempre a pochi metri dai poliziotti; al lavoro lo sorveglia una sentinella; a casa, oltre la finestra, il corpo di guardia del comando. Le bombe verranno consegnate a Guerra che si affretta a cercare un nascondiglio sicuro. All'esterno i passi pesanti degli uomini della polizia militare tedesca echeggiano sul selciato del cortile confusi con le risate dei militari a mensa.
Sandra è incaricata di far affluire le bombe sul luogo stabilito.
I convogli che transitano per Greco hanno un'aria furtiva. Gli edifici ferroviari, i serbatoi d'acqua in cemento sono stati sottoposti da tempo a trattamento di cosmesi. Colori gialli, verdi, olivastri, si intrecciano a tinte cupe. L'effetto della "mimetizzazione" è sconcertante.
Dall'alto dovrebbe apparire come un innocuo podere coltivato a grano e ad erba medica. Ci sono voluti laboriosi progetti e l'impiego di esperti. Per Guerra, Ottoboni, C. e Bottani la "mimetizzazione" non ha alcun senso. Le locomotive ai quattro gappisti ferrovieri sono tanto familiari quanto l'incudine a un fabbro. E le locomotive sono allineate, inconfondibili, sotto le reti mimetiche, sui binari che conducono alle varie corsie dell'ospedale "ferroviario" di Greco. Anche le sentinelle tedesche che di notte passeggiano a passi cadenzati davanti agli impianti e si fermano di colpo al primo rumore insolito fanno parte dello scenario consueto.
Ecco, il nemico è lì, si chiama Fritz o Rudolf o Heinz, qualche volta saluta e sorride. I ferrovieri di Greco rispondono al saluto, intuiscono che Rudolf ha una ragazza che lo aspetta al paese; che Fritz, più anziano e grasso, ha almeno un paio di figli e una bottega di artigiano e che Heinz, scuro in volto, deve aver più di una preoccupazione. Ma vi sono anche l'Hauptmannkommandant, responsabile degli impianti di Greco, gli squadristi, Mussolini e Hitler, i vagoni bestiame sigillati carichi di donne, di uomini, di vecchi e di bambini, diretti al Nord, verso la Germania. A questo punto che cosa ha ancora importanza? Il ricordo forse degli esami di concorso del personale ferroviario? Le pedanti domande degli esaminatori? L'affetto per le grandi macchine nere? Adesso tutta la conoscenza e tutta l'esperienza accumulata in anni di lavoro confluisce nella preparazione dell'azione di sabotaggio.
Se ne accorge Visone, quando nel corso di una delle ultime riunioni, alla vigilia della grande operazione, discute i dettagli del piano.
Guerra e gli altri sono operai che conoscono pezzo per pezzo le locomotive e ogni angolo delle officine. Si stabilisce di collocare i pacchi di esplosivo con micce da 20 minuti nei forni di combustione delle macchine a vapore; di distruggere l'apparato motore e di comando dell'impianto di sollevamento e spostamento delle locomotive, il ponte mobile, che scorre lungo una fossa, tra i grandi capannoni ferroviari di Greco. Bloccandone l'attività, s'impedisce l'afflusso degli altri mezzi danneggiati e si impedisce l'uscita delle locomotive riparate.
Le ore della vigilia sono interminabili. I quattro si accorgono di guardare con occhi diversi non solo i tedeschi, ma il repubblichino che dirige gli impianti, i loro compagni di lavoro che non sanno. Immaginano i volti degli operai, dei capisquadra e di tutti gli altri, "il giorno dopo." Non è più il momento di pensare. Bisogna scacciare i ricordi che tentano di riaffiorare, i lontani echi dei giorni sereni. Sono ricordi chiari, di gente semplice: una gita con gli amici, una lontana festa in famiglia, il volto di qualcuno cui si vuol bene.
E notte, una notte di guerra. I quattro sono stesi sulla proda di un fossato, con i loro carichi micidiali guardano i profili scuri della stazione e dell'officina, i blocchi cilindrici dei serbatoi d'acqua che si stagliano nitidamente nella notte stellata. E' passato un convoglio che ha sostato brevemente nella stazione: lo sferragliare sui binari si è interrotto, forse per una comunicazione ai sorveglianti tedeschi che viaggiano sul treno.
Si è udito gridare un ordine e dalla locomotiva rispondere:
" Jawohl, Jawohl. "
Il convoglio e ripartito. Di tanto in tanto si avverte solo il passo cadenzato delle sentinelle davanti alle officine deserte. Un sasso cade sul metallo con un lungo tintinnio. Da lontano arriva it ronzio sordo degli stabilimenti Pirelli, dove si lavora anche la notte. Ii vento cambia direzione e porta altrove quella eco di vita. Ritorna il silenzio.
Ecco, è il momento. Guerra è gia scattato in piedi, lo seguono Ottoboni, C. e Bottani: tra poco quando le due sentinelle tedesche si scambieranno le consegne presso la palazzina della stazione, i quattro partigiani entreranno dalla parte opposta nell'interno dello scalo. Percorrono un breve sentiero, camminando curvi sull'erba di un prato che finisce proprio a ridosso dei binari.
"Accidenti, forse era meglio fasciarci le scarpe con gli stracci..."
L'imprecazione è provocata dallo scricchiolio della ghiaia spostata nella "zona proibita."
Ora è il momento di separarsi, di ricordare le proprie istruzioni e quelle degli altri per non correre il rischio di scambiare i compagni per i tedeschi. Tra poco la sentinella inizierà il suo andirivieni: è meglio affrettarsi, superare di corsa gli ultimi cento passi, che portano alle locomotive ferme in attesa dell'ispezione. Ogni metro è familiare ai quattro gappisti ferrovieri. Un passo pesante si avvicina. Bisogna nascondersi in fretta. Ci sono cespugli lungo le pareti dell'officina e ai piedi delle mura di cinta. I quattro si stendono a terra. Trattengono il respiro. Rimangono accovacciati, immobili, sentendo il battito tumultuoso del proprio cuore.
Guerra aguzza lo sguardo e strizza gli occhi. Un rumore lo fa rituffare a testa in Ottoboni stringe i denti e si getta a terra premendo il petto contro il suolo. L'eco dei passi si avvicina, poi la sagoma della sentinella spunta all'angolo esterno del capannone. E' meglio controllare le rivoltella.

Ottoboni e C. stanno rattrappiti. Guerra sente un formicolio gelido corrergli per la schiena. Stringe forte la rivoltella. Se it tedesco si avvicina troppo, sarà facile colpirlo. Ma lo sparo darà l'allarme. La sentinella s'allontana proiettando metodicamente la luce della torcia elettrica sulle locomotive e sui binari. Non si può ancora passare all'azione. Bisogna aspettare che passi almeno tre o quattro volte, accertarsi che non cambi il suo itinerario. I quattro attendono, stesi lungo il muro di cinta. Al loro fianco si apre la fossa delle locomotive, davanti al muro si unisce al fabbricato dell'officina, alle spalle c'e un ampio passaggio tra il muro e la seconda officina. da la che potrebbe spuntare, all'improvviso, la sentinella scrupolosa.
Finalmente si odono di nuovo i passi del soldato, il rumore di stivaletti corti, la cadenza di un uomo non molto giovane.
Spunta dal medesimo angolo dell'officina, percorre lo stesso tragitto: non sembra tipo da procurare sorprese. Anzi il ritmo del suo andirivieni accorda un minuto in più sul tempo calcolato. Un minuto guadagnato. L'eco dei passi si allontana. Guerra, il primo dei quattro stesi a terra, da il segnale: "Prima le locomotive e ricordiamoci che il tempo delle micce è di venti minuti."
Si mettono in cammino, cauti lungo i binari. Lontano brilla una fiammella, poi si spegne, la sentinella ha acceso una sigaretta.
La scaletta in ferro di una locomotiva ha una decina di pioli, che di solito si superano d'un balzo, ma di notte con un carico di tritolo a tracolla, possono fare incespicare. Uno dei quattro picchia un ginocchio contro il metallo: i denti mordono le labbra per frenare l'imprecazione.
Una locomotiva ha il forno acceso; Guerra deve scendere rapidamente dalla cabina, precipitarsi all'interno di una delle officine, salire su di un locomotore elettrico. Ha ancora tutte le cariche da innescare.
Gli è parso di vedere una fiammella, una piccola luce rossa. Uno degli altri ha già innescato una miccia e il tic tac dell'orologio ha un battito affannoso. Il corridoio del locomotore elettrico è uno stretto budello; ma permette di usare una lanterna cieca. Apre il portello del vano motori e finalmente accende anche lui la sua miccia. Ha qualche difficoltà a tener ferma la mano. È ansia? 0 l'affanno della corsa per raggiungere l'officina? Venti minuti di tempo. Quanti ne sono trascorsi? Quattro, cinque? Al massimo sei. Ecco un'altra locomotiva a vapore. Il metallo è freddo, il forno e spento. Un balzo, senza inciampare. Le mani sicure aprono il portello del forno, collocano la carica al centro. Il vano del forno si trasformerà in una potente camera di scoppio. L'ansia del rischio va attenuandosi. Si è già a buon punto e si conta di finire prima del previsto. Cinque locomotive dovrebbero essere state minate. A Guerra restano ancora due cariche. Gli altri probabilmente hanno già terminato. Gli sembra che si stiano dirigendo verso il punto di partenza. Non è cosi: camminano circospetti, uno si stacca dal gruppo e sale su una macchina, una fiammella si accende, si spegne di colpo. Rumore di passi. Quanti minuti saranno trascorsi dall'innesco della prima carica? Dieci, quindici? Chi ha acceso l'ultima miccia deve rimanere immobile accanto al filo sottile che brucia, nascondendo il lieve chiarore con la mano. Millimetro per millimetro la piccola brace rossastra avanza. Avanzano anche gli stivali sui binari, si avvicinano alle locomotive minate. Guerra deve ancora collocare una carica nel motore del "traghetto," come chiamano familiarmente i ferrovieri l'apparato di spostamento delle locomotive da un binario all'altro. L'uomo che ha attraversato i binari improvvisamente grida in tedesco.
Guerra è come paralizzato. La voce che grida, si fa sempre più vicina. Non muovere la mano, non toccare le armi, forse il tedesco non ha visto. Un movimento, un gesto lo noterebbe. Guerra resiste; ma riusciranno anche gli altri? Ognuno si pone la stessa domanda. Tutti rimangono immobili.
Non si capisce cosa gridi la sentinella, ma dall'altro lato dello scalo, una voce gli risponde. Un uomo attraversa i binari. Poi si ferma. Lo si intravede, con un piede sul viottolo di ghiaia e l'altro su una traversina. Qualcosa gli luccica nell'occhio destro, forse un monocolo. L'uomo alza il piede, supera il binario, si avvia verso la stazione.
Ora non resta più tempo per essere prudenti. Le micce hanno quasi finito la loro corsa. Guerra è vicino ad una locomotiva con il forno acceso. Innesca la miccia e la colloca tra gli assi della macchina. Resta un'altra carica. "Ragazzi, scappiamo."
Ad un certo momento Bottani vede un'ombra muoversi nell'oscurità che risveglia in lui, bruscamente un ricordo: si ferma allibito pieno di stupore. Mentre il gruppo si allontana Bottani scatta di corsa verso il locomotore da dove è appena sceso.
Un ferroviere ne ha aperto la porta per andarvi a riposare. Ma quel locomotore è destinato ad esplodere. Che cosa accade all’interno del locomotore? Bottani ne scende con l’ordigno la miccia accesa e si precipita verso un altro locomotore. Di corsa raggiunge il gruppo.
Gli chiedo:
"Come mai hai tardato? " "Quello là stava per andare a dormire vicino all'ordigno. L'ho spostato su un altro locomotore. Certo il ferroviere dovrà svegliarsi bruscamente."
Può avere importanza l'intervallo fra una deflagrazione e l'altra?
Non parrebbe a prima vista ma una esplosione unica rivelerebbe immediatamente l'attentato. Gli scoppi si susseguono tutti e quattro come un bombardamento a tappeto. I tedeschi non sparano. Non si precipitano a bloccare le strade attorno alto scalo. I quattro hanno il tempo di fuggire prima che i nazisti si rendano conto dell'assenza del rumore degli aerei. Dopo gli scoppi, si accendono le fiamme del serbatoio dei lubrificanti. Adesso crepitano le "machine-pistole," le "machinengewehr," persino la mitragliatrice a quattro canne; se ne scorgono le scie traccianti dei proiettili nel cielo limpido. Ma i quattro ormai sono tranquillamente sulla via di casa.
Guerra ha il suo lotto in una stanza a ridosso del corpo di guardia Feldgendarmerie. Vicino alla cascina dove abita scorge una donna anziana che si cala in una buca, rifugio antiaereo di fortuna. E una vecchia buca ad un paio di metri sotto terra, adibita a deposito di vino. Nella fossa appena illuminata da un lucignolo Guerra si scontra con un avversario imprevedibile e naturalmente imprevisto, la sua padrona di casa, la buona donna che gli ha affittato una delle stanze.
"Lo so che è stato lei a fare quegli scoppi," urla la donna in preda al terrore. Guerra tenta di calmarla. Lo colpisce la sua intuizione.
"Lo so che è stato lei a fare tutto quel fracasso. Chissà che cosa succederà adesso..."
Un viso dolce da nonnina, senza nessuna cattiveria. Ma grida troppo forte. Qualcuno potrebbe udirla. La Feldgendarmerie si trova in linea d'aria a soli tre metri.
Guerra riflette: si tratta di provocarne un altro, innocuo choc: abbracciarla, un po' per calcolo, un po' con affetto, cara, buona e vecchia nonnina.
Il silenzio torna nel piccolo, incredibile rifugio scavato nel cortile della cascina. Guerra e la nonnina si guardano in silenzio. Fuori non sparano più, gridano. Il ferroviere partigiano va a letto. Davanti alla sua finestra corre via l'ultimo degli uomini disponibili della Feldgendarmerie, il cuoco, costretto a partecipare a un rastrellamento di emergenza.

*

Il lavoro dei ferrovieri nelle officine di Greco è preceduto, seguito, interrotto dalle perquisizioni e dagli interrogatori, sempre più frequenti, sempre più pressanti della Feldgendarmerie; finche arriva all'improvviso nei reparti un alto ufficiale tedesco seguito da un codazzo di uniformi, accompagnato dal direttore delle officine, un romagnolo amico di Mussolini. Gli operai istintivamente si irrigidiscono all'apparire del corteo, ma i fascisti e il direttore ordinano di continuare il lavoro. Il generale tedesco, rigido, scheletrico, proietta lo sguardo all'intorno, guardando gli uomini come animali impagliati in un museo di storia naturale; l'ira bolle sotto la maschera di ghiaccio. Anche un generale tedesco ha un superiore: Kesserling. E Kesserling deve avergli rinfacciato il comunicato di Radio Londra sull'impresa dei partigiani italiani a Greco. Nello sguardo del generale c'è il disprezzo per la razza inferiore, ma c'è anche e soprattutto la rabbia repressa.
"Attenti alle trombe," è la parola d'ordine che circola nelle officine. Le notizie di "radio fante" non sono buone. "Attenti alle spie." Non tutti i fascisti dello scalo Greco indossano la camicia nera. Non si possono individuate le spie vere o ipotetiche ma si conoscono gli amici. Per questo da Greco non giungerà nessuna relazione alla Gestapo, ne all'U.P.I. (Ufficio investigative politico repubblichino), ne alla Muti.
Le spie urtano contro una impenetrabile barriera di silenzio. Nessuno parla. Durante l'orario di lavoro quasi tutti i ferrovieri sono presenti in officina, ad eccezione di coloro che hanno i turni irregolari o sono ammalati. Quaranta ferrovieri si recano ogni giorno al lavoro. A fine giugno 1944, come di consueto, entrano in officina. I tedeschi li arrestano; li conducono alla "Sicherei Dienst," alla Gestapo, all'U.P.I. per costringerli a confessare. La potenza della Wehrmacht si infrange contro la volontà di questi poveri diavoli che piangono in carcere e gridano per le torture. Nessuno parla.
Il 16 luglio, venti giorni dopo l'attentato, un furgone carcerario giunge a Greco. Sono le 9 del mattino. Attorno alle cascine di Greco i papaveri punteggiano di rosso vivo i .campi di grano in attesa della mietitura.
La notte è trascorsa senza allarmi, senza l'allucinante luce dei bengala che annunciano la morte dal cielo.
Colombi, Mariani, Mazzelli sono tre ferrovieri antifascisti. Li hanno scoperti con dei volantini addosso. Ma anche se non fosse vero, è certo che sono antifascisti. In prigione hanno avuto paura i primi giorni, poi si sono quasi abituati a stare dietro le sbarre e in mezzo a tanta altra gente.
Hanno dormito sul tavolaccio del carcere. I "camerati" tedeschi li hanno lasciati dormire. All'alba li hanno fatti salire sul furgone diretto alle officine di Greco dove sta per incominciare il lavoro.
Chissà se le formalità li aiutano a morire. Se è meglio che ti facciano firmare qualcosa, magari la ricevuta della tua vita che se ne va, o una carta bollata con tanti timbri. Ma questa non è una condanna. È un delitto e gli assassini non devono preoccuparsi di citare gli articoli di legge o di formulare la motivazione giuridica della sentenza senza appello. Uccidono tre uomini innocenti. Non li hanno nemmeno torturati. E la prova che non sospettano neppure per un momento che siano gli autori dell'attentato. I carnefici applicano la legge di guerra.
Anche questa e una spiegazione falsa. La legge di guerra tedesca è barbara, ma non viene applicata in questo caso, altrimenti i destinati al plotone di esecuzione sarebbero molti di più. No, questa è la legge della burocrazia in uniforme. Il Feldmaresciallo comandante delle forze tedesche in Italia, ha richiamato duramente il comandante della piazza militare di Milano. Questi ha girato il rimprovero al distaccamento di Greco che ha fatto quanto poteva per individuare i responsabili, senza riuscirci. Il Feldmaresciallo Kesserling non si accontenta di assicurazioni generiche. Vuole la punizione dei colpevoli. E il comandante della piazza di Milano, d'accordo col comandante del distaccamento di Greco gliene procura tre; scegliendo a caso tra gli antifascisti colpevoli soltanto di essere ferrovieri ed italiani. La burocrazia del terrore è placata. Colombi, Mariani, Mazzelli. Tre uomini in piedi davanti ai fucili, di fronte ai compagni, condotti a forza ad assistere all'esecuzione. L'ufficiale tedesco legge una carta. Si riesce solo a capire che Mariani, Colombi e Mazzelli si sono rifiutati di fare i nomi dei responsabili dell'attentato. Una raffica. I tre si piegano in avanti.

*

Dal campo di aviazione di Cinisello decollano gli aerei che appoggiano i rastrellamenti nazifascisti in Piemonte e in Lombardia. Ci troviamo in Viale Zara, io e Tullio (Bonciani)25, un partigiano che in Francia ha organizzato i "Francs Tireurs" e che ora è venuto a rinforzare la nostra magra brigata. Andiamo a dare una prima occhiata a Cinisello. Abbandonando la strada prendiamo un sentiero tra alberi e arbusti, procedendo lentamente sotto il sole bruciante; sostiamo accanto a un cespuglio, in osservazione. Le automobili sfrecciano veloci sul viale Zara; in un campo vicino un contadino è intento a falciare l'erba. Ci guarda, sospende il lavoro, si riempie la pipa. Su un foglio di disegno tracciamo uno schizzo e i punti di riferimento del campo d'aviazione. Ci troviamo alla sera con gli altri del gruppo gappisti "Valter Perotti" di Niguarda per discutere il piano d'azione. Alla fine siamo d'accordo di agire di giorno. Il campo è circondato da filo spinato, facilmente superabile. Dopo aver accesa la miccia avremo tutto il tempo di allontanarci.
Tullio e Impeduglia hanno preparato gli ordigni esplosivi. Ora in quattro, vestiti da contadini, muniti di falci e sacchi, camminiamo su un sentiero fra i campi. "Seguitemi passo passo," dice Conti, "se mi chino a terra, chinatevi anche voi." Conti avanza con straordinaria rapidità, tagliando dritto attraverso i campi e approfittando dell'ombra di ogni albero, d'ogni cespuglio per occultarsi. Conti ha uno spiccato senso di orientamento; ricorda d'essere venuto bambino su quei prati a giocare con altri ragazzi. Ogni tanto dietro a lui, uno dei quattro si ferma, falcia qua e là qualche ciuffo d'erba; un altro la raccoglie e la ripone nei sacchi. Conti s'arresta bruscamente, si curva a terra e rimane immobile. Gli altri lo imitano. Dopo qualche secondo di attesa, che fa battere il cuore precipitosamente, giunge un'eco di voci lontane. Sul sentiero compaiono due contadini.
"Vanno a falciare l’erba," sussurra Antonio.
Percorrono un centinaio di metri attraverso i campi fino a raggiungere il luogo segnato da Visone sullo schizzo. Conti bisbiglia a Giuseppe: "Tienti pronto. Avverti gli altri."
"Siamo pronti," risponde Giuseppe.
Aguzzando gli occhi Conti distingue due forme umane appiattite tra le erbe del campo, sotto le ali del quadrimotore.
"Calma," consiglia Conti, "non muoviamoci. Vediamo se sono veramente addormentati."
Il gruppo rimane immobile. "È impossibile collocare le bombe," conclude Enrico, "non ci rimane the ritornare."
Conti decide invece di agire. Procede strisciando, seguito dai compagni. I due tedeschi continuano a dormire col capo appoggiato su un mucchio di fieno. Conti colloca la prima bomba sotto un aereo; Antonio e Romeo sistemano la seconda accanto all'elica di un altro. All'improvviso una macchina mimetizzata sbuca chissà da dove e si ferma a cento metri. Meglio allontanarsi in fretta, la falce in spalla e i sacchi pieni d'erba. Dopo dieci minuti un boato percuote l'aria, una fiammata e una colonna di fumo è tutto ciò the rimane dei due quadrimotori.

*

Alle 4,30 del pomeriggio del 12 luglio 1944 Visone e i suoi compagni camminano fra la gente in direzione di un "tombino" di Corso Vercelli: hanno con se gli attrezzi di lavoro; uno porta la scala, altri due le cassette degli attrezzi, l'ultimo discosto dal gruppo, le mani affondate nelle tasche, si limita a passeggiare.
Il tombino è quasi di fronte al n. 27. Gli operai si fermano poco discosti. Corso Vercelli non è affollato come al mattino, ma il flusso dei passanti a ugualmente ininterrotto, i tram sferragliano di continuo tra le biciclette e i furgoni.
Gli operai tolgono la cassetta di tracolla.
Sopraggiunge una giovane donna alta, slanciata, con una bambina in braccio; si ferma sul marciapiede vicino alla fermata del tram, a una decina di passi dagli operai. La bambina li guarda, con due occhi curiosi sotto la nuvola d'oro dei suoi riccioli, sorride loro per attirarne l'attenzione.
"Mamma, mamma," strilla, "guarda gli operai della Todt." Gli operai imbarazzati perdono tempo, riflettono, si muovono al rallentatore.
La bambina si divincola per farsi posare a terra e avvicinarsi ai lavoratori. La mamma la trattiene. "Su da brava, stai ferma in attesa della nonna." "Poi saliremo in tram. Si in tram, tesoro."
Ma non arriva mai questa benedetta nonna? pensa Visone. Gli "operai" devono scendere nel tombino, collocare l'esplosivo, accendere la miccia, risalire e allontanarsi. E affare di pochi minuti. Proprio per questo devono avere il terreno libero. Aspettare è pericoloso. Visone si decide. Si avvicina alla signora. "Scusi se mi permetto," dice, "ma ho sentito che aspetta la nonna. Se non sbaglio è andata via da poco. Ho visto una signora anziana aspettare qui per almeno un quarto d'ora. Mi ha chiesto se non avevo visto una bella signora con una bambina bionda come questa e poi è partita."
"La nonna è già andata," esclama la bambina delusa, "corriamole dietro."
Dal finestrino della vettura agita la manina agli operai rimasti a terra.
Finalmente si può cominciare. Uno solleva la piastra di ferro con la leva e la sposta a fianco. Questione di mezzo minuto ma intanto scendono dal tram due soldati tedeschi, armati di mitra. Sembra che abbiano l'aspetto particolarmente minaccioso e che la loro attenzione sia esasperante. Salgono sul marciapiede, passano vicino agli uomini in tuta, accennano un saluto e proseguono.
Ora un operaio cala la scala nel tombino mentre un altro si appresta a scendere. Il tempo stringe, la strada si anima. Era previsto. Mentre un operaio sta passando la cassetta degli attrezzi all'altro che ancora emerge con la faccia dal tombino, un ciclista s'arresta bruscamente e chiama: "Giovanni, Giovanni."
"Che cosa vuole?" interviene uno degli operai. "Quello che è sceso è Giovanni, un mio amico che non rivedo da tre anni."
"Giovanni!" esclama l'operaio perplesso e allarmato. "Vuole che non lo riconosca? Abbiamo fatto il militare insieme."
Mancavano solo le effusioni del compagno d'armi, al riemergere di Giovanni Raffaele!
"Ma si, Giovanni," interviene Visone, "è il fratello di Raffaele. Lo vede che sta svoltando in Piazzale Baracca? Se corre lo raggiunge."
Il ciclista è incerto, ma finalmente se ne va. Sembra pere che un operaio fermo in piedi costituisca un'attrazione irresistibile.
"Scusi, lei che è certamente pratico, sa dirci dov'è la casa di riposo dei musicisti? "
Due coniugi anziani ingenui e un po' rinsecchiti, attendono fiduciosi la risposta.
Una testa che emerge dal tombino distrae Visone.
"Ci hanno detto che è qui vicino," insiste il vecchio.
"Certo. Piazzale Piemonte. Girate a destra. È lì, il ricovero. Ma camminate in fretta perché tra un quarto d'ora chiudono."
"Spicciamoci Carlo. Grazie, grazie tante, re l'avevo detto di uscire prima. Speriamo d'arrivare in tempo." Arriveranno in tempo.
Qualche minuto dopo, mentre i due vecchi coniugi indispettiti stanno riattraversando Corso Vercelli in direzione della Casa di Riposo Giuseppe Verdi, un'assordante esplosione li trattiene sul marciapiede.
"Carlo, per di qua, ci deve essere un rifugio antiaereo!"

*

Alla mensa ufficiali di Torino il colonnello comandante tedesco tiene rapporto. Tra poco arriverà in aereo il generale da Milano. "Il signor Generale," annuncia il colonnello, "illustrerà a loro signori la situazione del fronte sud, con particolare riguardo al sistema di comunicazioni. Lor signori ne conoscono l'importanza per un esercito in armi, sia dal punto di vista tattico che da quello strategico. Non occorre ricordare loro che i collegamenti sono importanti come le armi e i reparti.
Ma se le nostre armi e i nostri reparti sono sempre stati efficienti su tutti gli scacchieri, la rete delle comunicazioni in Italia non lo è affatto. Le ragioni sono conosciute. In questi ultimi mesi le comunicazioni sono tanto peggiorate da non poterci più fare assegnamento con la continuità che la condotta della guerra richiede. E' necessario, è vitale per noi che le comunicazioni migliorino, che ogni ostacolo sia individuato e rimosso."
Il colonnello si interrompe per guardare l'orologio. La proverbiale puntualità del generale lo induce a fissare la porta, pronto a ordinare l'attenti. Giunge invece un radiomessaggio portato da un sottufficiale.
"Comunicazioni telefoniche Milano-Piemonte interrotte da attentato stop rapporto ufficiali rinviato, domani sera stessa ora stop Intensificate vigilanza stop Assicurare."
"Il signor generale," conclude il colonnello, "ha dovuto trattenersi a Milano per attuare le misure d'emergenza previste durante l'interruzione delle linee telefoniche. Herr General terrà il rapporto a lor signori domani alla stessa ora e l'importanza dell'argomento non ha bisogno d'essere sottolineata. In libertà."

Il tenente colonnello anziano ordina: "Signori ufficiali, attenti."
Porto a conoscenza del comando le azioni compiute dalla 3° GAP:
Ai primi di luglio il gruppo di Niguarda ha attaccato sulla strada di Como un camion uccidendo due tedeschi. Da parte nostra rimane ferito il gappista Erminio.
9 luglio: l'agente della Gestapo, Domenico Daravelli, giustiziato.
11 luglio: una grossa bomba distrugge un carro officina di fronte all'Albergo Gallia: due tedeschi rimangono gravemente feriti.
14 luglio: due gappisti feriscono gravemente Odilla Bertolotti, spia dei fascisti, e la sera stessa due gappisti in Viale Tunisia distruggono un grosso camion tedesco. Un ufficiale tedesco the tenta di intervenire è ucciso.
Dal 20 luglio all'8 agosto: distruggiamo vari camion pesanti e due auto tedesche. Con le bottiglie "Molotov" vengono incendiati tre camion, in Via Leopardi viene incendiata una macchina tedesca: due ufficiali restano uccisi.
2 agosto: un'altra macchina tedesca incendiata, due ufficiali delle SS e un fascista delle brigate nere uccisi.

24 L'esplosivo proveniva da un'azione compiuta dai partigiani capitano Mario Di Lella, Gambarutto, Quinto Bonazzola, nella polveriera di Induno, segnalata da Elio Vittoriani
25 Bonciani Oliviero (Tullio) organizzatore dei primi gruppi FTP gia combattente in Spagna. L’ufficiale di collegamento delle brigate Garibaldi, assassinato il 21 ottobre 1944 in corso Lodi 109 da quattro sgherri della Muti.