Biblioteca Multimediale Marxista


NOTE:

(1) Archivio Pietro Secchia, 1945-1973, in seguito citato come A.P.S., Feltrinelli, Milano, 1979, p.178

(2) Luigi Longo, I Centri dirigenti del Pci nella Resistenza, Ed. Riuniti, Roma, 1973, p. 72

(3) Giorgio Amendola, Lettere a Milano, Ed. Riuniti, Roma, 1973, p. 300

(4) cfr. David W. Ellwood, L'alleato nemico, Feltrinelli, Milano, 1977

(5) Giorgio Bocca, Palmiro Togliatti, Laterza, Bari, 1973, p. 148

(6) Pietro Secchia, "L'azione svolta dal partito comunista in Italia durante il fascismo" 1926-1932, Annali Feltrinelli, 1969, Milano, 1970, p. 109, in seguito citato come "L'azione... "

(7) La Seconda conferenza del Partito Comunista d'Italia, ed. del PCdI, Parigi, 1928, p. 80

(8) Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista italiano, Gli anni della clandestinità, Einaudi, Torino, 1969, p. 219

(9) Abbondante è la letteratura comunista sulla cosiddetta "svolta del 1929"; essenziale il testo già citato di Spriano, Gli anni della clandestinità, cap. XI - "La lotta contro i tre e il caso Silone"


(10) In Rinascita, anno II, n. 10

(11) v. Il Quaderno dell'Attivista, a cura di Marcello Flores d'Arcais, Mazzotta, Milano, 1976

(12) Questo esempio è contenuto nel Quaderno dell'Attivista, 1946, p. 153

(13) La citazione è riportata da Togliatti e il Mezzogiorno, a cura di Franco De Felice, Ed. Riuniti, Roma, 1977, vol. I, p. 99


(14) Enzo Piscitelli, Da Poma De Gasperi, Feltrinelli, Milano, 1975, pp. 169-171 i 7. l'Unità, 24-8-1946

(15) Scarsissima la letteratura sulla Volante Rossa. Va citata la ricerca di cesare Bermani " La Volante Rossa, apparsa su Primo Maggio, 1977, n. 9, da cui' abbiamo tratto la maggior parte delle informazioni. :

(16) "Per Togliatti.. dirà Franco Rodano "il problema principale in quel momento era di evitare che, a causa di una reazione troppo forte, l'opposizione, superasse i limiti della democrazia, con conseguenze gravissime sia all'interno del Pci stesso, perché in questo caso sarebbe stata la corrente antitogliattiana che avrebbe inevitabilmente trionfato, sia all'esterno perché si sarebbe rotto quel tanto di collaborazione tra comunisti e democristiani su cui poggiavano l'equilibrio democratico e l'indipendenza del paese... La testimonianza di Rodano è in Antonio Gambino, Storia del dopoguerra dalla liberazione al potere Dc, Laterza, Bari, 1975, p. 380

(17) Le citazioni sulla riunione costitutiva del Cominform sono tratte da Eugenio;.
Reale, La nascita del Cominform: Sullo stesso argomento vedi, anche Lilly Marcou, Il Komlnjorm, Il comunismo della guerra fredda , Città Nuova editrice, Roma, 1974

(18) La testimonianza di Danilo Montalti, Saggio sulla politica comunista in Italia, ed. Quaderni Piacentini, 1976, p. 290


(19) Per tutte le notizie relative alla missione di Secchia a Mosca, vedi A.P.S., pp. 221 e segg., 609-627

(20) Sei mesi dopo, infatti, il contrasto di opinioni tra Urss e Jugoslavia esplose in modo clamoroso. Una riunione del Cominform denunciava Tito e i suoi come traditori del socialismo e del movimento internazionale. A quella decisione diede il suo assenso anche il Pci.

(21) L'elezione di Secchia a vicesegretario del partito viene resa nota dall'Unità un mese dopo la fine del Congresso, il 17-2-1948

(22) Per questa campagna elettorale vedi Giorgio Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra, Il Mulino, Milano, 1958, e Santi Fedele, Fronte Popolare, Bompiani, Milano, 1978.

(23) Scelba venne chiamato a dirigere il ministero degli Interni dopo la cacciata di comunisti e socialisti dal governo. Si deve a lui la ricostituzione della Poli- zia, con la cacciata di tutti gli ex partigiani etc... v. Corrado Pizzinelli, Scelba; Longanesi, Milano, 1982

(24) Walter Tobagi, La Rivoluzione impossibile, Il Saggiatore, Milano, 1978, pp. 19 segg.

(25) Mario Spallone, Vent'anni con Togliatti, Teti ed., Milano, p. 31 e segg. Nessuna delle pallottole aveva colpito organi vitali; svegliandosi Togliatti commentò: "Che fesso, mi ha sparato quattro colpi e non è riuscito ad ammazzarmi ".

(26) Massimo Caprara, L'attentato a Togliatti, Marsilio, Venezia, 1978, p. 25

(27) Il saggio di Secchia venne pubblicato a puntate sull'Unità, integralmente sul "Quaderno dell'Attivista", e poi in un opuscolo. È stato ripubblicato in Massimo Caprara, op. cit., pp. 163-184

(28) cfr. Ambrogio Donini, "Il monito di Stalin" sull'Unità del 20-7-48


(29) v. intervista di Nilde Jotti a Domenico Campana, sul Giorno, 15 marzo 1981

(30) In Il Momento, 31 ottoore 1950

(31) In Il Corriere della Sera, 1 novembre 1950

(32) In Il Tempo, 31 ottobre 1950

(33) Per tutto il viaggio in Russia vedi anche Giorgio Bocca, op. cit., capitolo 25


(34) Valdo Magnani era allora segretario della federazione di Reggio Emilia, Cucchi era partigiano medaglia d'oro della Resistenza. La presa di posizione costò loro non solo l'espulsione dal partito, ma anche l'espulsione dall'Anpi. Per fa vicenda V. Sergio Dalmasso, " I socialisti indipendenti in Italia ", in Movimento operaio e socialista, luglio-settembre 1973. Valdo Magnani venne poi riammesso nel Pci

(35) Il colloquio tra De Gasperi e Togliatti è stato ricostruito sulla base dei suoi appunti, da Giulio Andreotti, in Andreotti, Intervista su De Gasperi a cura di Antonio Gambino, Laterza, Bari, 1977, pp. 129-133

(36) Per tutta questa vicenda vedi, oltre l'A.P.S. anche Giulio Seniga, Togliatti e Stalin, Milano 1978 che riproduce integralmente gli appunti di Secchia.

(37) Pietro Secchia, "Insegnamenti del caso Beria" in Rinascita, anno XII, n. 7,luglio 1953

(38) Con questo discorso Togliatti introduce, nel Pci, la questione del rapporto
con i cattolici come elemento del tutto nuovo che verrà sistematizzato nelle tesi per il X Congresso (1962) e poi nel discorso di Bergamo (1963)

(39) Giorgio Amendola, Il rinnovamento del Pci, intervista a cura di Renato Nicolai, Ed. Riuniti, Roma, 1978, p. 54


(40) Giorgio Amendola, Il rinnovamento del Pci, cito p. 54

(41) Giorgio Amendola, Il rinnovamento del Pci, cito p. 57

(42) cfr. Davide Lajolo, Ventiquattro anni, Rizzoli, Milano, 1981, p.193

(43) Per la espulsione di Terracini, cfr. Umberto Terracini, Al bando del partito, La Pietra, Milano, 1976

(44) Pietro Secchia, "L'azione... ", cito p. XXVI

(45) Giancarlo Pajetta, Le crisi che ho vissuto, Ed. Riuniti, Roma, 1982, pp. 53 e segg.

(46) La novelletta La grande Bonaccia apparve su Rinascita del settembre 1957.
La sua pubblicazione provocò proteste anche da parte di altri dirigenti del Pci, ma Togliatti reagì anche con gli altri con la stessa durezza usata nei confronti di Secchia, v. A.P.S. pp. 355-356

(47) vedi Il Partito Comunista Italiano e il Movimento operaio internazionale, Ed. Riuniti, Roma, 1968, p. 140 è segg.

(48) Paolo Robotti affiderà poi a due volumi di memorie la testimonianza della sua drammatica vicenda. Vedi Paolo Robotti, La Prova, ...e Paolo Robotti, Scelto dalla Vita, Napoleone ed., Roma, 1980 - Sulla vicenda degli italiani antifascisti che morirono in Urss vedi Alfonso Leonetti, Vittime italiane dello stalinismo in URSS, la Salamandra, Milano, 1978; Guelfo Zaccaria, 200 comunisti italiani tra le vittime dello Stalinismo, ed. Azione Comune, Milano; Dante Corneli, Il redivivo tiburtino, La Pietra, Milano, 1977; Emilio Guarnaschelli, Una piccola pietra, Garzanti, Milano, 1982

(49) Rinascita, del 28.11.1964 e numeri seguenti

(50) La guerriglia in Italia, Feltrinelli, Milano, 1969, p. 144

(51) A.P.S., p. 545, il colloquio si svolse con Arturo Colombi e Giancarlo Pajetta

(52) cito in Soccorso Rosso, Brigate Rosse, Feltrinelli, Milano

(53) Abbiamo potuto prendere visione della lettera del prof. Giunchi, grazie alla cortesia di Ambrogio Donini